Al di là dei progetti sulle nuove tecnologie, LIBRA Technologies & Services svolge un’attività di consulenza specialistica nei processi tecnici che si traduce in un supporto di riconosciuta autorevolezza su alcuni temi specifici quali il fleet management.
Manutenzione e post vendita
Negli anni lo Studio ha sviluppato un originale e distintivo metodo che consente ai costruttori di instaurare con i propri clienti un rapporto costante e virtuoso che consente di aumentare il fatturato. Tale metodo denominato, Life Circle Based Asset Management, consiste in un sapiente mix di buone pratiche a livello di processi e tecnologie 4.0 selezionate in funzione degli specifici ambienti operativi considerati ed è già stato adottato con successo da più di un costruttore del mondo automotive. Per i fleet manager l’attività si declina nel supporto nell’ottimizzazione della catena logistica e alle scelte di make or buy.
Compliance
Negli anni lo studio LIBRA Technologies & Service ha accumulato una profonda conoscenza di alcune norme tecniche e linee guida di settore; ciò grazie alla partecipazione a Commissioni Tecniche UNI e CEI con particolare riferimento al settore dell’Igiene Ambientale e al trasporto a propulsione elettrica. Di grande importanza è inoltre la partecipazione attiva ai massimi livelli all’Associazione Manutenzione Trasporti (ManTra) e all’Associazione Italiana Manutenzione (A.I.MAN.); tale esperienza ha portato a definire specifici pacchetti consulenziali unici nel loro genere.
Principali attività
- Riorganizzazione delle strutture di manutenzione
- Riorganizzazione del post-vendita
- Procedure di manutenzione veicoli elettrici
- Sistemi di Gestione delle Competenze
- Perizie 4.0
- Perizie su sinistri e incendi nel TPL
- Perizie UNI EN 1501
- Perizie come CTP
- Progetti di Innovation Technology
- Sistemi di misurazione dei servizi di TPL ai sensi della UNI EN 13816
- Manutenzione flotte orientata alla sicurezza stradale in ottica ISO 39001
- Applicazione delle norme UNI nelle flotte di igiene urbana
Le parole chiave: manutenzione autobus, autobus elettrici, incendio autobus, asset management, fleet management, road safety, sicurezza stradale, criteri ambientali minimi, behavior based safety, sistemi di trasporto rapido di massa, filobus, bus rapido transit, sicurezza in officina, innovation management. *Alessandro Sasso e Federico Cecchi* |